About

SLIDE - Supporting Successful Learning in Digital Learning Environments, è un progetto Erasmus+ che va da Maggio 2021 ad Agosto 2023.

La chiusura delle scuole in tutta Europa durante la diffusione di COVID-19 ha innescato un cambiamento verso l'educazione digitale. La maggior parte degli insegnanti si è trovata improvvisamente di fronte alla necessità di usare i canali digitali per l'isegnamento, sfida alla quale non erano adeguatamente preparati. Allo stesso tempo, è emersa la necessità di supportare gli studenti e responsabilizzarli, promuovendo le loro capacità di autoregolazione e motivazione ad apprendere in ambiente online, fornendo loro le conoscenze tecniche degli strumenti digitali. Per raggiungere questo obiettivo, sei partner europei provenienti da contesti educativi di diverso livello, stanno ora lavorando al progetto SLIDE in modo partecipativo e costruttivo. I risultati del progetto affronteranno lo svantaggio sistematico nell'apprendimento digitale degli studenti con bisogni educativi speciali e quindi promuoveranno l'inclusione sociale di tutti gli studenti negli ambienti di apprendimento digitali anche dopo la fine del periodo di emergenza sanitaria attuale.

Obiettivi

Sviluppare un metodo basato sull’evidenza per l’apprendimento digitale degli studenti con bisogni educativi speciali

Progettare un ambiente di apprendimento virtuale (app) che svliluppi le capacità di autoregolazione degli studenti e la loro motivazione ad apprendere

Preparare gli insegnanti a progettare e sviluppare ambienti di apprendimento digitale che rispondano ai bisogni individuali degli studenti (ad esempio, autoregolazione, motivazione, conoscenze tecniche), fornendo utili risorse (linee guida) sull’apprendimento virtuale inclusivo.

Risultati

Sviluppo di linee guida per gli insegnanti che comprendano metodologie di progettazione e creazione di ambienti di apprendimento digitale inclusivi per garantire il successo scolastico di tutti gli studenti.

Sviluppo di APP: Progettare e sviluppare un ambiente di apprendimento virtuale incentrato sul rafforzamento delle capacità di autoregolazione degli studenti come competenza chiave per un apprendimento digitale di successo.

Beneficiari

Studenti

Insegnanti

Personale scolastico

Dirigenti scolastici